RSI

12 marzo 2025: Renato Martinoni ai microfoni di Sarah Tognola, a Rete Uno (RSI), sull’edizione 2025

29 febbraio 2024: La nuova edizione di FestivalLibro

2 luglio 2023: Paolo Cognetti al FestivalLibro Muralto (intervista di Sandra Sain)

25 giugno 2023: Erri De Luca al FestivalLibro Muralto (intervista di Sandra Sain)

3. marzo 2023: "Kiev non è la Sarajevo di 30 anni fa". Intervista con lo scrittore napoletano Erri De Luca, ospite di FestivalLibro di Muralto

1. febbraio 2023: Cult febbraio 2023 - La lingua che batte e brucia

9 febbraio 2020: Libri, che passione! Grande successo per la seconda edizione di FestivaLLibro a Muralto

17 febbraio 2019: Muralto celebra la scrittura


La Regione

2 marzo 2024: «Melania Mazzucco e la scrittura acquatica» (intervista di Martina Parenti)

1. marzo 2024: «Due volte Claudia Quadri» (intervista di Virginia Antoniucci)

28 febbraio 2024: Il libro (premiato) di Claudia Quadri a FestivalLibro

27 febbraio 2024: ‘Ticinesi a Parigi’, la prima a FestivalLibro

25 febbraio 2024: Piero Bianconi, un ricordo affettuoso al ‘FestivalLibro’

20 febbraio 2024: FestivalLibro, elogio dell’inquietudine (di Beppe Donadio)

1. marzo 2023: Il giovedì di FestivaLLibro, nel ricordo di Plinio Martini

14 febbraio 2023: Erri De Luca e Paolo Cognetti al FestivaLLibro degli ‘Incanti’ (di Sabrina Melchionda)

29 aprile 2022: Antonio Ligabue fra cinema e romanzo

24 aprile 2022: Muralto, il libro su Svizzera e Santa Sede di Planzi

19 aprile 2022: Torna FestivaLLibro, in nome e per conto della diversità

12 gennaio 2022: Muralto, la terza edizione di FestivaLLibro torna in primavera

8 febbraio 2020: Eraldo Affinati, scrittore e insegnante (di Ivo Silvestro)

 

Corriere del Ticino

5.03.2024: Mauro Corona, quando l'inquietudine è uno stimolo positivo (di Raffaele Soldati)

14.02.2023: Marco Solari massacra Sanremo: «Pressapochismo e volgarità»

19.04.2022: Il risveglio della cultura tra fogli di carta e cellulosa (di Davide Rotondo)

5.02.2019: Ecco il FestivaLLibro, bocciolo della Primavera Locarnese

 

L'Osservatore

8 marzo 2024: “Scrivere nella provincia”, il dibattito a Muralto

27 febbraio 2024: FestivaLLibro, al via con un omaggio a Piero Bianconi

22 febbraio 2024: FestivaLLibro 2024 nel segno dell’inquietudine e della bellezza

16 febbraio 2024: Claudia Quadri al FestivaLLibro di Muralto

3 marzo 2023: “Un giardino della Cura”: i progetti culturali della Fondazione Parco S. Rocco (di Laura Quadri)

27 febbraio 2023: FestivaLLibro, al via la quarta edizione

27 febbraio 2023: Un ricordo di Plinio Martini in apertura del FestivaLLibro (di Laura Quadri)

1. maggio 2022: Dacia Maraini al FestivaLLibro: «Per me la scrittura è lotta alle ingiustizie» (di Laura Quadri)

28 aprile 2022: Muralto, al via la terza edizione di FestivaLLibro

28 aprile 2022: Lorenzo Planzi apre il FestivaLLibro muraltese (di Laura Quadri)

21 aprile 2022: FestivaLLibro 2022 nel segno della diversità

19 febbraio 2019: Un bilancio del Festival del libro di Muralto con il prof. Renato Martinoni (di Laura Quadri)

16 febbraio 2019: Al via il Festival del libro muraltese

14 febbraio 2019: FestivaLLibro di Muralto: la casa editrice Alla Chiara Fonte di Mendrisio presenta le ultime uscite

6 febbraio 2019: Muralto apre la Primavera Locarnese con la prima edizione di FestivaLLibro

 

Tio.ch

22 febbraio 2024: Il FestivaLLibro piazza il colpaccio: c'è Mauro Corona

27 febbraio 2023: «Così conquistiamo anche chi non ama leggere» (intervista di Patrick Mancini)

27 aprile 2022: «Non puoi fare leggere ai ragazzi certi mattoni» (intervista di Patrick Mancini)

5 febbraio 2020: Giovedì ritorna FestivaLLibro

5 febbraio 2019: FestivaLLibro apre la Primavera Locarnese

  

Liberatv

20 aprile 2022: A Muralto torna FestivaLLibro. Tema: la diversità

20 febbraio 2024: Mauro Corona l'ospite illustre del FestivaLibro di Muralto. Stefano Gilardi: "Profilo perfetto per raccontare il modo di vivere la natura"

23 febbraio 2023: Torna a Muralto il FestivaLLibro, con De Luca e Cognetti. Stefano Gilardi lo racconta così...


Tele Ticino

11 marzo 2025: Stefano Gilardi a Ticinonews

/